Studio 3H

- Fisioterapia Manipolativa Ortopedica e Pediatrica -

Telefono

Telefono

Studi Medici Farmacia 3

Via Gramsci, 560 - Sesto Fiorentino

Segreteria Tel. ​371 6845224

studio_3h_logotipo_facebook.jpeg

Segreteria

Tel. ​371 6845224

Segreteria

Tel. ​371 6845224

Lo studio è in grado di rispondere ad ogni esigenza legata al benessere della persona con servizi altamente qualificati e innovativi.

Dott.ssa Veronica Pennella - Iscrizione Albo Professionale dei Fisioterapisti 175

Studi Medici Farmacia 3 - Via Gramsci, 560 - Sesto Fiorentino

Partita Iva 02806010739 - Codice Fiscale PNNVNC87T62L049L

email: studio3hfirenze@gmail.com - pec: veronica.pennella@pec.tsrm-pstrp.org - Tel. ​371 6845224

 

Foto di LorenzoShots e Freepik

massaggio-medico-alla-gamba-un-centro-di-fisioterapia.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Terapia manuale - Osteopatia

La terapia manuale e l’osteopatia si rivolgono a:

  • persone che soffrono di dolori muscolari o articolari acuti o cronici,
  • ad atleti che vogliono migliorare le loro prestazioni o recuperare da infortuni, 
  • a pazienti che hanno subìto degli interventi chirurgici o immobilizzazioni,
  • a persone che soffrono di problemi posturali,
  • a donne in gravidanza, bambini o anziani che vogliono migliorare il loro benessere fisico. 

 

La terapia manuale è una branca specialistica della fisioterapia, dedicata al trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche. Si avvale di:

  • manipolazioni osteopatiche (spesso conosciute come “scrocchi”),
  • mobilizzazioni articolari,
  • trattamenti fasciali,
  • tecniche di drenaggio vascolare o linfatico,
  • tecniche viscerali,
  • tecniche neurodinamiche, con l’obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e favorire il recupero funzionale.

 

Il trattamento si basa su tre elementi fondamentali:

  • una valutazione clinica e funzionale personalizzata, attraverso anamnesi, test fisici e clinici;
  • un trattamento terapeutico mirato, che include tecniche manuali ed esercizi specifici;
  • la definizione di obiettivi condivisi con il paziente, per garantire un percorso riabilitativo efficace e sicuro.

 

Durante la seduta, oltre al trattamento manuale specifico, vengono sempre proposti esercizi terapeutici, da eseguire in loco o prescritti per casa.
 

Un aspetto fondamentale della terapia è l’approccio personalizzato: ogni paziente è unico e le sedute vengono adattate alle sue specifiche esigenze.

Durante ogni incontro si effettua una rivalutazione, confrontando lo stato attuale con la prima visita o con la seduta precedente, per confermare o modificare il piano terapeutico.


In caso di necessità, si discutono insieme gli esiti per garantire una migliore comprensione e condivisione del percorso, coinvolgendo il medico di famiglia e, se necessario, anche altri professionisti.

mani-di-una-madre-testa-commovente-del-suo-bambino-ragazzo.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Osteopatia e terapia manuale pediatrica

L’osteopatia e la terapia manuale pediatrica sono indicate per neonati e bambini che presentano problematiche neuro- muscolo-scheletriche e viscerali. 

Il trattamento è utile in caso di:

  • Plagiocefalia e deformità craniche
  • Problemi di suzione e allattamento
  • Coliche gassose, reflusso gastroesofageo
  • Disturbi del sonno e pianto eccessivo
  • Ritardi nello sviluppo neuro-motorio
  • Disfunzioni toraciche e lombari
  • Problemi posturali come piede torto, ginocchio varo/valgo, recurvatum, displasia  dell’anca
  • Disturbi dell’equilibrio e della coordinazione
  • Difficoltà di attenzione e apprendimento
  • Disfunzioni muscolari e articolari, come scoliosi, cifosi, dorso curvo
  • Piede piatto e alterazioni dello schema motorio del passo

 

Attraverso un approccio integrato tra educazione familiare, esercizi terapeutici e tecniche manuali osteopatiche, la riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica pediatrica supporta la crescita armoniosa del bambino e migliora la qualità della vita familiare.

 

L’osteopatia pediatrica è indicata anche in assenza di disfunzioni, patologie o problematiche in quanto rappresenta un valido supporto allo sviluppo motorio del bambino sin dai primi mesi e aiuta i genitori a fare scelte più consapevoli su dispositivi, posizionamenti e giochi adatti alla crescita.

 

primo-piano-su-un-uomo-che-fa-allenamento-crossfit.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Riabilitazione sportiva

La fisioterapia sportiva è una branca specialistica della fisioterapia rivolta a chi pratica sport, sia a livello agonistico che amatoriale.

 

Questo approccio consente di applicare le più recenti evidenze scientifiche per offrire al paziente sportivo una terapia personalizzata ed efficace, con l’obiettivo di garantire un ritorno in campo ottimale e sicuro, nel minor tempo possibile.

 

Tutto inizia con una valutazione funzionale accurata, basata su test clinici specifici, integrati da un approfondito ragionamento clinico e da un’attenta anamnesi del paziente.

Successivamente viene definito un percorso riabilitativo personalizzato, che combina:

  • Terapia manuale, e
  • Esercizio terapeutico mirato, adattato alla specifica problematica muscolo-scheletrica.

La valutazione e il trattamento possono includere anche l’impiego di strumentazioni digitali avanzate, come:

  • la pedana baropodometrica, e
  • il dinamometro,

strumenti fondamentali per monitorare i progressi del paziente in modo oggettivo.

Questo approccio consente non solo un recupero funzionale completo, ma anche la prevenzione di recidive e complicanze, favorendo una performance atletica più sicura e duratura nel tempo.

riab pp.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia dedicata alla valutazione e al trattamento delle disfunzioni della zona perineale e genitale.

 

È indicata per:

  • Donne in gravidanza e nel post-partum
  • Diastasi addominale
  • Donne in menopausa
  • Incontinenza urinaria
  • Disfunzioni sessuali (es. dolore vulvare, dispareunia, vaginismo, vestibulodinia, vulvodinia)
  • Dolore pelvico cronico e cistiti ricorrenti (anche da candidosi).

 

Il trattamento prevede un percorso personalizzato, che può includere:

  • Esercizi terapeutici specifici
  • Terapia manuale e auto-trattamento
  • Terapia comportamentale
  • Terapie strumentali come TENS, elettrostimolazione, biofeedback

Le terapie vengono scelte in base alle informazioni raccolte durante l’anamnesi e la valutazione, e soprattutto in funzione degli obiettivi condivisi con il paziente.

 

Si procede con una prima seduta, durante la quale si esegue una valutazione funzionale necessaria per inquadrare la paziente e impostare il trattamento riabilitativo più adeguato.  

 

Il percorso riabilitativo successivo varia in base agli obiettivi concordati e alle esigenze individuali, prediligendo sempre un approccio attivo, basato prevalentemente sull’esercizio terapeutico e sull’educazione al problema.

plantari.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Valutazione posturale ditigale e plantari

Hai dolori muscolari o articolari ricorrenti? A volte  la postura scorretta può essere la causa dei nostri dolori.

 

Nel nostro studio effettuiamo una valutazione posturale completa che include:

Osservazione clinica

Test statici e dinamici

Analisi digitale con pedana baropodometrica

Valutazione della forza e del movimento articolare tramite sensori avanzati.

 

Questi strumenti ci permettono di individuare alterazioni posturali come scoliosi, dorso curvo, dismetria degli arti inferiori, ginocchia vare o valghe, piedi piatti o cavi, modificazioni delle curve fisiologiche della colonna vertebrale, e molto altro.

Tutti i dati raccolti vengono integrati con un’attenta anamnesi clinica, per impostare un percorso riabilitativo personalizzato.

 

Nel nostro approccio terapeutico utilizziamo, quando necessario, anche i plantari personalizzati Formthotics: dispositivi dinamici, preformati e termo-modellabili, capaci di adattarsi in modo naturale alla forma del piede.

Questi plantari ‘su misura’ migliorano l’appoggio plantare e contribuiscono a ridurre dolore e compensi posturali.

 

vista-laterale-persone-che-si-allenano-insieme-palestra.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Esercizio terapeutico

L’esercizio terapeutico è una componente essenziale della fisioterapia, che mira al recupero funzionale attraverso esercizi personalizzati. 

 

Dopo un’accurata valutazione il fisioterapista imposta un programma individuale che può avere l’obiettivo di:

  • ridurre il dolore
  • recuperare la mobilità articolare, 
  • migliorare la postura,
  • incrementare  la forza e il tono muscolare,
  • migliorare  la coordinazione e l’equilibrio 
  • migliorare la consapevolezza del corpo e  la respirazione                                                                                                                             

 

Questa ginnastica attiva è utile per prevenire o migliorare disturbi muscolo-scheletrici, tra cui lombalgie, cervicalgie, dolori articolari, problematiche posturali e traumi sportivi.

 

Si tratta quindi di esercizi personalizzati, studiati in base alle problematiche ed alle esigenze del paziente che si possono eseguire in studio una o più volte a settimana con l’uso di attrezzi specifici o a corpo libero.

 

Si propongo delle sessioni individuali ed alla fine di ogni seduta si prescrivono poi degli esercizi che il paziente, se vorrà, potrà svolgere in autonomia a casa per garantire un risultato ottimale.



 

tecar.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Tecarterapia

La Tecarterapia è una terapia fisica strumentale eseguita dal fisioterapista tramite un’apparecchiatura specifica a radiofrequenza. 

 

Si tratta di una terapia non invasiva che stimola risposte biologiche nei tessuti superficiali e profondi, favorendo in molti casi una guarigione più rapida.

 

Il principio attivo della Tecar si basa sulla generazione di calore endogeno, ottenuto grazie al passaggio di onde radio che, una volta a contatto con i tessuti, aumentano la microcircolazione e inducono vasodilatazione. Questo processo contribuisce alla rigenerazione cellulare e al recupero funzionale dei tessuti lesionati.

 

Benefici della Tecarterapia

Grazie ai suoi effetti, la Tecarterapia è particolarmente indicata nel trattamento di:

  • Contratture muscolari
  • Stiramenti
  • Edemi
  • Ematomi
  • Strappi muscolari
  • Distorsioni articolari
  • Microfratture
  • Tenosinoviti
  • Entesiti
  • Artrosi in fase acuta

In tutti questi casi, la Tecar non solo contribuisce a ridurre il dolore e l’infiammazione, ma accelera il ripristino dei tessuti e favorisce un recupero funzionale efficace.

 

Il trattamento deve essere personalizzato in base alla patologia, allo stadio del dolore e alla condizione clinica del paziente. Regolare la giusta intensità e la corretta profondità di azione è fondamentale per ottenere risultati efficaci e duraturi.

 

Per un recupero ottimale e per prevenire recidive, è consigliato associare alla Tecar:

  • Sedute di terapia manuale
  • Esercizio terapeutico personalizzato

Questo approccio integrato potenzia l’efficacia della Tecarterapia, garantendo un trattamento completo e orientato alla salute del paziente.
 

bv6a0211 (1).jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Pressoterapia

È una tecnica terapeutica non invasiva, conosciuta anche come “compressione pneumatica intermittente” che consente principalmente di:

 

  • Migliorare il funzionamento del sistema vascolare linfatico di arti e addome, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso nel corpo, apportando ossigeno ai tessuti ed eliminando le tossine accumulate.
  • Rilassare la muscolatura contratta, accelerando lo smaltimento dell’acido lattico dopo un’intensa attività fisica, prevenendo i crampi muscolari e migliorando le performance sportive.
  • Ridurre l’edema localizzato post trauma, così come l’edema diffuso e la ritenzione idrica causata dal linfedema, condizione che provoca dolore e gonfiore agli arti inferiori.
     
photo-2025-09-03-13-57-12.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Ultrasuonoterapia

Ultrasuonoterapia: cos’è, come funziona e a cosa serve.

 

L’ultrasuonoterapia è una terapia fisica strumentale largamente utilizzata in ambito fisioterapico per il trattamento di diverse patologie muscolo-scheletriche.

Si basa sull’impiego di onde sonore ad alta frequenza (superiori a 20.000 Hz), non percepibili dall’orecchio umano, che vengono trasmesse ai tessuti tramite un manipolo appoggiato direttamente sulla pelle, spesso con l’ausilio di un gel conduttore.

 

Queste onde ultrasoniche riescono a penetrare nei tessuti molli fino a una profondità di circa 3-5 cm, stimolando meccanismi biologici che favoriscono il sollievo dal dolore già nel breve termine.

 

La loro efficacia deriva principalmente da due effetti:

  • Effetto termico, che genera calore in profondità, migliorando la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti.
  • Effetto meccanico, che agisce a livello cellulare stimolando i processi di riparazione tissutale.

Grazie a queste proprietà, l’ultrasuonoterapia è considerata un ottimo antinfiammatorio e decontratturante naturale, senza effetti collaterali, se eseguita correttamente da personale qualificato.
 

Quando è indicata?

Questa terapia è indicata per il trattamento di numerose condizioni cliniche acute e croniche, tra cui:

  • Artrosi e artriti
  • Tendiniti e tendinosi (es. epicondilite, tendinite rotulea)
  • Borsiti
  • Contratture muscolari
  • Esiti di traumi, distorsioni, edemi e versamenti
  • Cicatrici adese o fibrotiche

In molti casi, l’ultrasuonoterapia viene integrata in un programma di riabilitazione fisioterapica personalizzata, potenziando l’effetto di altri interventi come la terapia manuale e l’esercizio terapeutico.
 

Controindicazioni e precauzioni

Come tutte le terapie fisiche, anche l’ultrasuonoterapia presenta alcune controindicazioni. Non deve essere applicata su:

• Zone con neoplasie

Gravidanza (soprattutto su addome e zona lombare)

• Tessuti con infezioni attive

• Zone con placche metalliche, pacemaker o protesi non biocompatibili
 

bv6a0237.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Biowave - Tatami posturale

Biowave è una tecnica di mobilizzazione passiva della colonna vertebrale, effettuata comodamente sdraiati su un tatami posturale.

 

Attraverso un sistema computerizzato avanzato, viene diffuso un flusso d’aria controllato in cinque aree distinte della schiena, generando movimenti meccanici precisi, ma dolci e rilassanti.

 

Questo trattamento innovativo è pensato per:

  • Migliorare la mobilità della colonna vertebrale
  • Ridurre la rigidità muscolare causata da posture scorrette o mantenute a lungo
  • Alleviare il dolore alla schiena e alle strutture vertebrali

Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di abbinare Biowave a esercizi posturali personalizzati, studiati in base alle esigenze del singolo paziente, al fine di migliorare la postura in modo duraturo.

 

Vieni a provarlo per scoprire di cosa si tratta!

electro-stimulation-nella-terapia-fisica-ad-una-giovane-donna.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Elettroterapia

L’elettroterapia è una modalità terapeutica che utilizza correnti elettriche a scopo riabilitativo, sfruttando gli effetti biologici dell’energia elettrica sui tessuti.

 

Viene impiegata per ridurre il dolore, favorire la guarigione dei tessuti, migliorare la funzionalità muscolare e supportare i processi di recupero dopo traumi o interventi chirurgici.

A seconda del tipo di corrente e della modalità di applicazione, si distinguono diversi effetti:

  • Antalgico: tramite correnti come TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation), che modulano la trasmissione del dolore a livello nervoso.
  • Trofostimolante e circolatorio: correnti a bassa frequenza che favoriscono il metabolismo cellulare e il riassorbimento di edemi o ematomi.
  • Stimolazione neuromuscolare: con elettrostimolazione (EMS), utile per rinforzare muscoli ipotonici, prevenire l’atrofia o facilitare la contrazione in caso di deficit neurologici.
  • Effetto termico e decontratturante: correnti diadinamiche o interferenziali che rilassano la muscolatura e aumentano la vascolarizzazione locale.

Un ambito di applicazione specifico è quello della riabilitazione del pavimento pelvico, dove l’elettrostimolazione viene utilizzata per:

  • facilitare la contrazione volontaria dei muscoli pelvici in caso di ipotono o difficoltà di reclutamento (es. incontinenza urinaria o fecale, post-partum, post-chirurgia);
  • migliorare la consapevolezza muscolare e il controllo della contrazione;
  • ridurre il dolore pelvico cronico e le tensioni da ipertono tramite correnti a scopo rilassante;
  • supportare i programmi di riabilitazione combinati con esercizio terapeutico e tecniche di biofeedback.
magnetoterapia-1024x512.jpeg

I NOSTRI PERCORSI PER LA TUA SALUTE

Magnetoterapia

La Magnetoterapia è una terapia fisica strumentale non invasiva che utilizza campi elettromagnetici a bassa frequenza per favorire i processi di rigenerazione cellulare e trattare diverse patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, sia in fase acuta che cronica.

 

Questa metodica agisce a livello cellulare ristabilendo il corretto potenziale di membrana nelle cellule danneggiate, favorendo così il ripristino delle normali funzioni biologiche.

L’effetto principale è di tipo antinfiammatorio, antiedemigeno e analgesico, con un miglioramento del microcircolo e un’accelerazione dei processi di riparazione tissutale.

 

La Magnetoterapia è particolarmente indicata nei seguenti casi:

  • Osteoporosi: contribuisce a rallentare la perdita di densità minerale ossea;
  • Artrosi e artrite: allevia il dolore e riduce l’infiammazione articolare;
  • Dolori articolari e muscolari: anche di origine post-traumatica o degenerativa;
  • Consolidamento osseo post-frattura: accelera i tempi di guarigione;
  • Edema osseo: favorisce il riassorbimento dell’edema e la rigenerazione ossea.

Il trattamento con magnetoterapia viene svolto a domicilio, sotto precisa indicazione del fisioterapista, che definisce i parametri terapeutici adeguati (frequenza, intensità, durata delle sedute) in base alla condizione clinica del paziente.