Studio 3H

- Fisioterapia Manipolativa Ortopedica e Pediatrica -

Telefono

Telefono

Studi Medici Farmacia 3

Via Gramsci, 560 - Sesto Fiorentino

Segreteria Tel. ​371 6845224

studio_3h_logotipo_facebook.jpeg

Segreteria

Tel. ​371 6845224

Segreteria

Tel. ​371 6845224

Lo studio è in grado di rispondere ad ogni esigenza legata al benessere della persona con servizi altamente qualificati e innovativi.

Dott.ssa Veronica Pennella - Iscrizione Albo Professionale dei Fisioterapisti 175

Studi Medici Farmacia 3 - Via Gramsci, 560 - Sesto Fiorentino

Partita Iva 02806010739 - Codice Fiscale PNNVNC87T62L049L

email: studio3hfirenze@gmail.com - pec: veronica.pennella@pec.tsrm-pstrp.org - Tel. ​371 6845224

 

Foto di LorenzoShots e Freepik

Attività fisica Adattata (A.F.A) in Gravidanza

2025-09-16 23:09

Dott.ssa Alessandra Agrò

Attività fisica Adattata in Gravidanza, prevenzione, postura, scienze-motorie, respirazione-diaframmatica, attivita-fisica-adattata, pavimento-pelvico,

Attività fisica Adattata (A.F.A) in Gravidanza

Attività fisica Adattata (A.F.A) in Gravidanza

la-donna-incinta-e-pronta-per-il-prossimo-esercizio.jpeg

Svolgere una regolare attività fisica di moderata intensità favorisce uno stile di vita sano, con notevoli benefici sulla salute generale della persona.

La gravidanza è un evento molto importante per la donna ma anche un periodo molto delicato che dovrà essere monitorato e controllato per tutti i 9 mesi dal proprio medico e ginecologo.

 

In questo contesto si parlerà di Attività Fisica Adattata (A.F.A.), che avrà un ruolo molto importante perché permetterà alla futura mamma di:

  • gestire al meglio il peso, che mese per mese aumenterà,
  • seguendo un’alimentazione equilibrata e completa che fornisca tutti i nutrienti necessari a lei e al bambino;
  • mantenere la tonicità dei muscoli degli arti inferiori, arti superiori e della

colonna.

 

Cambiamento della postura in gravidanza: cause

Durante la gravidanza, molte donne soffrono di dolore nella zona lombare. Inoltre è frequente che il dolore compaia dopo il parto.

Alcuni studi hanno evidenziato come ben il 50-90% delle donne abbia sofferto di dolore al tratto lombare in questo periodo.

La patologia è risultata inoltre di lunga durata e spesso disabilitante, protraendosi anche dopo il parto con una frequenza di circa 25-40% dei casi.

 

Le cause sono varie:

  • aumento del peso e del volume dell’utero;
  • muscolatura della schiena sovraccarica e contratta;
  • poca forza nei glutei;
  • rilassamento dei muscoli addominali;
  • sedentarietà.

 

Benefici dell’attività fisica adattata in gravidanza

  • Maggiori probabilità di mantenere un peso sano durante e dopo la gravidanza;
  • Dormire meglio e sentirsi meno stanche;
  • Meno probabilità di sviluppare gonfiore di piedi, caviglie o mani;
  • Migliora l’umore;
  • Meno probabilità di sviluppare dolore al tratto lombare;
  • Ridotto rischio di sviluppare il diabete gestazionale: nelle donne che lo hanno, una regolare attività fisica può contribuire a migliorare il controllo del diabete;
  • Minore probabilità di avere un’alta pressione sanguigna durante la gravidanza.

Il pavimento pelvico

Fondamentale per la salute e il benessere di ogni donna, è la regione muscolare comunemente definita come pavimento pelvico:

un’area romboidale che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, chiudendo in basso la cavità addominale, circondando e sostenendo l’uretra, la vescica e la vagina fino all’apparato ano- rettale.

 

Poiché i muscoli dell’addome ed i legamenti della zona del bacino escono molto provati dal periodo della gravidanza, avranno bisogno di adeguati esercizi per rassodarli e tornare

all’elasticità iniziale.

Gli esercizi del pavimento pelvico sono fondamentali prima, durante e dopo la gravidanza e coinvolgono anche i muscoli dell’addome.

Esercizi consigliati:

  • Esercizi di Kegel
  • Esercizi di rinforzo della colonna
  • Esercizi di rinforzo del muscolo grande, piccolo e medio gluteo
  • Esercizi di respirazione diaframmatica

Conclusioni

Rivolgersi a un professionista laureato in Scienze Motorie permetterà di intraprendere un percorso di Attività Fisica Adattata con esercizio regolare e riposo adeguato, che aiuteranno a mantenersi in forma durante la gravidanza.

 

- - - - - - - 

Bibliografia:

  • Anatomia umana, quinta edizione, ed. Edises, di Martini, Timmons, Tallitsch;
  • June Thompson, La gravidanza dal concepimento alla nascita;
  • Andrea De Angelis, Filiberto Claroni, Donna e salute;
  • Barbara Bianchi, tesi Attività Fisica Adattata in Gravidanza.