Studio 3H

- Fisioterapia Manipolativa Ortopedica e Pediatrica -

Telefono

Telefono

Studi Medici Farmacia 3

Via Gramsci, 560 - Sesto Fiorentino

Segreteria Tel. ​371 6845224

studio_3h_logotipo_facebook.jpeg

Segreteria

Tel. ​371 6845224

Segreteria

Tel. ​371 6845224

Lo studio è in grado di rispondere ad ogni esigenza legata al benessere della persona con servizi altamente qualificati e innovativi.

Dott.ssa Veronica Pennella - Iscrizione Albo Professionale dei Fisioterapisti 175

Studi Medici Farmacia 3 - Via Gramsci, 560 - Sesto Fiorentino

Partita Iva 02806010739 - Codice Fiscale PNNVNC87T62L049L

email: studio3hfirenze@gmail.com - pec: veronica.pennella@pec.tsrm-pstrp.org - Tel. ​371 6845224

 

Foto di LorenzoShots e Freepik

Mal di schiena: perché diventa cronico e come affrontarlo insieme.

2025-09-16 23:01

Dr. Lorenzo Chiari

Mal di schiena, fisioterapia, mal-di-schiena, prevenzione, esercizi-schiena, postura, core-stability, osteopatia, manipolazioni,

Mal di schiena: perché diventa cronico e come affrontarlo insieme.

Mal di schiena: perché diventa cronico e come affrontarlo insieme.

7237-uomo-anziano-che-ha-mal-di-schiena.jpeg

Mal di schiena: perché diventa cronico e come affrontarlo insieme.

 

Se hai avuto mal di schiena, sappi che non sei solo: è una delle condizioni più comuni al mondo ed è anche la principale causa di disabilità globale. Nella maggior parte dei casi il dolore si risolve, ma a volte può diventare persistente e limitante. In questo articolo voglio spiegarti perché può succedere e quali strategie possono aiutarti a tornare attivo e sicuro nei tuoi movimenti.

Perché il dolore può diventare cronico: le “yellow flags”

Il mal di schiena non è solo un problema dei muscoli o delle articolazioni: spesso entrano in gioco anche aspetti psicologici ed emotivi. In fisioterapia li chiamiamo “yellow flags”, cioè segnali che ci fanno capire che il dolore rischia di cronicizzare. Alcuni esempi:

  • la paura di muoverti, pensando che potresti peggiorare;
  • l’idea che “se ho dolore allora c’è per forza un danno grave”;
  • ansia, stress o calo dell’umore;
  • la tendenza a ridurre le attività quotidiane e a “proteggere” troppo la schiena.

 

Questi atteggiamenti non sono colpa tua: sono reazioni normali, ma possono intrappolare il corpo in un circolo vizioso di dolore e limitazioni. Il primo passo è riconoscerli, per poi affrontarli insieme.

Strategie attive per gestire il mal di schiena

Forse hai già provato terapie passive come farmaci, massaggi o riposo. Possono dare sollievo momentaneo, ma da soli raramente bastano. Le evidenze ci dicono che la strada migliore è quella attiva e personalizzata.

 

Un approccio molto promettente è la Cognitive Functional Therapy (CFT). Si tratta di un percorso in cui lavoriamo su tre fronti:

  1. Capire il dolore – ti aiuto a leggere i segnali del corpo in modo diverso, riducendo la paura.
  2. Muoversi con fiducia facciamo insieme esercizi mirati, graduali e adattati a te, per tornare a fare ciò che ti piace.
  3. Stile di vita e autonomia troviamo strategie per migliorare sonno, attività fisica e gestione dello stress, così da sentirti di nuovo protagonista della tua salute.

 

Gli studi dimostrano che questo approccio non solo riduce dolore e disabilità, ma aumenta la fiducia nelle tue capacità di gestire il problema.

 

Il mal di schiena cronico non significa “fine dei giochi”. Con un percorso attivo, cucito su misura, puoi migliorare significativamente la tua qualità di vita. Il mio consiglio è: non fermarti al dolore, ma affrontalo come un’opportunità per conoscere meglio il tuo corpo e recuperare fiducia nei tuoi movimenti.

 

- - - - - - - 

Bibliografia

  1. Hoy D, March L, Brooks P, et al. The global burden of low back pain: estimates from the Global Burden of Disease 2010 study. Ann Rheum Dis. 2014;73:968–974.
  2. O’Sullivan PB, Caneiro JP, O’Keeffe M. Cognitive functional therapy: an integrated behavioral

approach for the targeted management of disabling low back pain. Phys Ther. 2018;98:903.

  1. Vibe Fersum K, O’Sullivan P, Skouen J, Smith A, Kvåle A. Efficacy of classification-based cognitive functional therapy in patients with non-specific chronic low back pain: a randomized controlled trial. Eur J Pain. 2013;17:916–928.
  2. Thiveos L, Kent P, Pocovi NC, O’Sullivan P, Hancock MJ. Cognitive Functional Therapy for Chronic Low Back Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis. Phys Ther. 2024;104:pzae128.